lunedì 5 dicembre 2016

il governo e la gerarchia dei ministri


Sembra che tutte le cose 
siano governate immediatamente da Dio. 

Infatti: 

1. S. Gregorio Nisseno 
[Nemesio, De nat. hom. 44] 
biasima l'opinione di Platone che aveva distinto 
tre specie di provvidenza: 

la prima attribuita al Dio supremo, 
che avrebbe cura delle cose celesti e di tutti gli enti universali; 

la seconda attribuita a dei di secondo grado, 
i quali si aggirerebbero per il cielo 
occupandosi delle cose soggette alla generazione e alla corruzione; 

la terza affidata a certi demoni, 
che sorveglierebbero le azioni umane sopra la terra. 

Quindi tutte le cose devono essere governate immediatamente da Dio. 

2. Se è possibile, è meglio che una cosa sia fatta 
da uno solo che da molti, come dice Aristotele [Phys. 8, 6]. 

Ma Dio è in grado di governare tutte le cose da solo, 
senza bisogno di cause intermedie. 

Quindi le governa tutte immediatamente. 

3. In Dio non c'è nulla di difettoso e di imperfetto.
 
Ma governare per mezzo di altri 
si deve a un difetto di chi governa: 

infatti un re terreno è costretto ad avere dei ministri 
per governare perché non arriva a fare tutto da sé, 
e non è presente dovunque nel suo regno. 

Quindi Dio governa tutte le cose immediatamente. 

In contrario: 

Scrive S. Agostino [De Trin. 3, 4]: 
"Come i corpi di materia più densa e di grado inferiore 
sono retti gerarchicamente dai corpi di materia più sottile e di maggiore energia, 
così tutti i corpi sono retti dallo spirito dotato di vita intellettuale, 
e lo spirito che ha abbandonato Dio costituendosi peccatore 
è retto dallo spirito rimasto giusto e pio, 
e questo infine è retto immediatamente da Dio".

Rispondo: 

Nel governo bisogna distinguere due cose
il piano o disegno di governo, che è la stessa provvidenza, 
e l'esecuzione.
 
Rispetto dunque al piano di governo 
Dio dirige tutti gli esseri immediatamente; 
quanto invece all'esecuzione Dio governa alcuni esseri per mezzo di altri. 

E la ragione è che, essendo Dio la bontà per essenza, 
qualunque cosa venga attribuita a lui 
gli va attribuita nella maniera più perfetta. 

Ora, in ogni genere di disegno o di conoscenza pratica, 
qual è appunto il piano di governo, 
la perfezione consiste nel raggiungere i singolari concreti, 
sui quali si deve agire: 

così, p. es., non sarà medico perfetto 
colui che ha del malato e della malattia delle nozioni astratte, 
ma chi ha oltre a ciò la capacità di considerare 
anche i minimi particolari
e lo stesso si dica di ogni altra conoscenza pratica.
 
Quindi è necessario affermare che Dio 
ha un piano di governo tale da raggiungere anche i minimi particolari. 

Ma poiché l'atto del governare 
ha il compito di condurre alla perfezione gli esseri governati, 
sarà tanto migliore il governo 
quanto maggiore sarà la perfezione comunicata, 
da chi governa, alle cose governate. 

Ora, si ha certo una maggiore perfezione nel far si 
che una cosa sia buona in se stessa e insieme sia causa di bontà nelle altre
che non nel rendere la cosa buona soltanto in se stessa.
 
Dio perciò governa le cose in maniera da rendere 
alcune di esse cause rispetto al governo di altre: 

come un maestro che rendesse i suoi alunni non solo dotti, 
ma anche capaci di insegnare agli altri. 

Soluzione delle difficoltà: 

1. L'opinione di Platone è biasimata perché nega a Dio 
il governo immediato di tutte le cose 
anche rispetto al piano o disegno di governo. 
Infatti egli distingueva tre specie nella provvidenza, 
che è il piano di governo.
 
2. Se Dio governasse da solo 
verrebbe a mancare alle cose la dignità di cause. 
Quindi da uno solo non verrebbe attuato tutto ciò che è attuato da molti.
 
3. Il fatto che un re terreno abbia, nel governare, 
degli esecutori delle proprie direttive 
non denota soltanto la sua imperfezione, 
ma anche la sua dignità: 

il potere regio infatti acquista maggior decoro 
grazie alla gerarchia dei ministri.

San Tommaso d'Aquino, Somma Teologica, I, q. 103, a. 6

Nessun commento:

Posta un commento